Vai al contenuto
Giuseppe Genna

Giuseppe Genna

scrittore in Milano, Mondo

  • Home
  • Biobiblio
  • Tutti i libri
  • Contatti
  • Corsi di scrittura a Milano
  • (Photo credit: © V.M. Grattacaso / LUZ)
Posted on 9 ottobre 2009 di Giuseppe Genna

IO HITLER: il servizio tv di ClassLife

da CLASSLIFE

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

CategorieHitler - romanzo, Io Hitler Tagcarlo boccadoro, Class life, classlife, festival mito, filippo del corno, francesco frongia, fulvio pepe, Genna, Giuseppe Genna, sentieri selvaggi

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente La storia gialla ne “Le teste”
Articolo successivoContinua Miserabile intervento: “Autocensura invisibile violenza”

Libri

  • REALITY (Rizzoli, 2020)
  • HISTORY (Mondadori, 2017)
  • IO SONO (il Saggiatore, 2015)
  • ETERE DIVINO (con Andrea Gentile, il Saggiatore, 2015)
  • LA VITA UMANA SUL PIANETA TERRA (Mondadori, 2014)
  • FINE IMPERO (minimum fax, 2013)
  • DISCORSO FATTO AGLI UOMINI DALLA SPECIE IMPERMANENTE DEI CAMMELLI POLARI (duepunti, 2010)
  • LE TESTE (Mondadori, 2009)
  • ITALIA DE PROFUNDIS (minimum fax, 2008)
  • HITLER (Mondadori, 2008)
  • MEDIUM (online @Lulu.com, 2007)
  • DIES IRAE (Rizzoli, 2006; Mondadori, 2014)
  • COSTANTINO E L’IMPERO (Marco Tropea, 2005, con Michele Monina)
  • L’ANNO LUCE (il Saggiatore, 2005)
  • IL CASO BATTISTI (con Valerio Evangelisti e Wu Ming 1, Nda 2004)
  • GRANDE MADRE ROSSA (Mondadori, 2004)
  • I DEMONI (Pequod, 2003, Michele Monina e Ferruccio Parazzoli)
  • NON TOCCARE LA PELLE DEL DRAGO (Mondadori, 2003)
  • FORGET DOMANI. RACCONTI DELL’ITALIAN LOUNGE (Pequod, 2002, con Igino Domanin)
  • NEL NOME DI ISHMAEL (Mondadori, 2002)
  • ASSALTO A UN TEMPO DEVASTATO E VILE (peQuod, 2001; edizione 2.0 presso Mondadori, 2002; edizione 3.0 presso minimum fax, 2010)
  • CATRAME (Mondadori, 1999)
  • GRANDE MADRE ROSSA (Mondadori, 2004)
  • NET.GENER@TION (Mondadori, 1996, con lo pseudonimo Luther Blissett)

Articoli recenti

  • “Il disperso” di Maurizio Cucchi – 45 anni dopo. 10 marzo 2021
  • Luther Blissett: “Net.gener@tion” 15 febbraio 2021
  • Meditazione sul tempo rivoluzionato e scemo. Dove si muove Guido Lopez. 9 febbraio 2021
  • I BAMBINI DEL 1978 PARLANO DEI BAMBINI DEL 2021 24 gennaio 2021
  • “SANPA”, la serie memorabile 2 gennaio 2021
  • “REALITY?” a Zona K 30 novembre 2020
  • Reality Trump 19 novembre 2020
  • “Reality”: cosa sta succedendo 15 ottobre 2020
  • “Reality. Cosa è successo” sul Corriere della Sera 26 agosto 2020
  • La Reality imposta dal virus: l’eclissi dell’intellettuale 1 agosto 2020
  • Esce “Reality. Cosa è successo” 14 luglio 2020
  • La pandemia che assaltò un tempo devastato e vile 26 giugno 2020
  • Giulio Giorello 15 giugno 2020
  • Cos’è la Lombardia 29 maggio 2020
  • “Quarta stella” di Gisella Genna 27 febbraio 2020
  • Transizione 14 febbraio 2020
  • “Io Hitler” e la questione dell’oscenità 3 febbraio 2020
  • Nuovi ordini mondiali contro l’ordine spirituale 7 gennaio 2020
  • “Non siamo più nella cristianità! Non più!” 23 dicembre 2019
  • Esce “Romanzo nero” (Mondadori): tutti i thriller in un unico libro 22 novembre 2019
  • Sciogliere la scuola italiana? 20 novembre 2019
  • Venezia 14 novembre 2019
  • Testo politico e testo letterario oggi 29 ottobre 2019
  • “Report” su Savoini, Salvini etc.: non deve succedere nulla, è già accaduto tutto 23 ottobre 2019
  • Intervento su “popolo”, su “chi” e su “?”: “Popolo chi?” alla Casa della Cultura 21 ottobre 2019
  • Il corpo di Franco Battiato, l’anima 15 ottobre 2019
  • Lo spirito editoriale 4 ottobre 2019
  • #VotoaiSedicenni 1 ottobre 2019
  • “Io Hitler”: la nuova edizione 19 settembre 2019
  • La domanda che @beppegrillo pone, vincendo tutto 18 settembre 2019
  • Oltre la storia e al di qua della storia: narrare la larva spirituale 12 settembre 2019
  • Renzi e Grillo. Manca Bisaglia 4 settembre 2019
  • Altroché #PiattaformaRousseau. La transizione 3 settembre 2019
  • Da Natta in poi (o del fare un governo antifascista) 27 agosto 2019
  • #crisidigoverno 11 agosto 2019
  • In morte e in vita di Andrea Camilleri 17 luglio 2019
  • Memorie da quel tempo berlingueriano 10 giugno 2019
  • Il Papa, Zorro, Salvini e l’umanità: il segno de “L’Espresso” 25 maggio 2019
  • In morte di Nanni Balestrini 20 maggio 2019
  • Alle europee 2019 io voto Pierfrancesco Majorino, anche tu #scriviMajorino 10 maggio 2019

Archivi

Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
<span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: