da CLASSLIFE
IO HITLER: la recensione del Sole 24ore
• La scheda dello spettacolo IO HITLER
• Il trailer di IO HITLER
• MITOblog: l’intervista di F. Del Corno su IO HITLER
• Il Corriere della Sera su IO HITLER
• Estratto dal libretto di IO HITLER
• Audiointervista al regista di IO HITLER
• Il Corriere della Sera – Milano su IO HITLER
• Repubblica – Milano su IO HITLER
• Le immagini della conferenza stampa di IO HITLER
• Le immagini della “prima” di IO HITLER
• Luca Giudici sulla “prima” di IO HITLER
• Il Giorno sulla “prima” di IO HITLER
• Peacereporter sulla “prima” di IO HITLER
• Amadeus sulla “prima” di IO HITLER
• Il Sole 24ore sulla “prima” di IO HITLER
• LA VERSIONE INTEGRALE DELL’ARTICOLO IN FORMATO JPG [535k]
L’EGO DEL DITTATORE
La pièce “Io Hitler”, su partitura di Filippo Del Corno, rievoca l’ascesa del Fuhrer e il suo legame ossessivo con Wagner. Spettatrice d’eccezione Veronica Lario
di CARLA MORENI
[dal “Domenicale” del Sole 24ore, 13.9.2009]
“E’ quell’Io che cambia tutto. Io, Io, Io: reiterato, ossessivo, in attacco di tutto il conversare. Emblema di solitudine, autoreferenzialità, follia. Perché l’Io che parla in scena è Hitler…” [CONTINUA]
IO HITLER: la recensione di Amadeus
• La scheda dello spettacolo IO HITLER
• Il trailer di IO HITLER
• MITOblog: l’intervista di Filippo Del Corno su IO HITLER
• Il Corriere della Sera su IO HITLER
• Estratto dal libretto di IO HITLER
• Audiointervista al regista di IO HITLER
• Il Corriere della Sera – Milano su IO HITLER
• Repubblica – Milano su IO HITLER
• Le immagini della “prima” di IO HITLER
• Luca Giudici sulla “prima” di IO HITLER
• Il Giorno sulla “prima” di IO HITLER
• Peacereporter sulla “prima” di IO HITLER
• Amadeus sulla “prima” di IO HITLER
HITLER PRIMA DI HITLER
di ETTORE NAPOLI
[da AmadeusOnline]
Al Teatro Franco Parenti di Milano è andata in scena la prima dell’azione teatrale Io Hitler su testo di Giuseppe Genna, musica di Filippo del Corno e regia di Francesco Frongia; sulla scena un solo protagonista, Fulvio Pepe, in buca l’Ensemble di Sentieri Selvaggi diretto da Carlo Boccadoro. La proposta rientra nella programmazione del Festival MiTo, che anche in questa edizione riserva ampio spazio alla musica contemporanea; il che è sempre un’ottima idea, alla luce dello scarso spazio che – da decenni ormai – le viene riservato.
Continua a leggere “IO HITLER: la recensione di Amadeus”
IO HITLER: la recensione di Peacereporter
• La scheda dello spettacolo IO HITLER
• Il trailer di IO HITLER
• MITOblog: l’intervista di Filippo Del Corno su IO HITLER
• Il Corriere della Sera su IO HITLER
• Estratto dal libretto di IO HITLER
• Audiointervista al regista di IO HITLER
• Il Corriere della Sera – Milano su IO HITLER
• Repubblica – Milano su IO HITLER
• Le immagini della “prima” di IO HITLER
• Luca Giudici sulla “prima” di IO HITLER
• Il Giorno sulla “prima” di IO HITLER
• Peacereporter sulla “prima” di IO HITLER
IO HITLER
di ORESTE TURRI
[da Peacereporter]
Ventuno scene per raccontare, un’ora di azione di teatro musicale, innumerevoli sensazioni e sorprese emotive. Io Hitler, di Filippo Del Corno, su testo di Giuseppe Genna, regia di Francesco Frongia ha debuttato a Milano, al Teatro Franco Parenti, gremito per l’occasione, nell’ambito del programma di MITO.
La scena è ordinata, geometrica: un rettangolo verticale bianco, costituito da due schermi di garza uno sull’altro, nascondono un soppalco metallico corredato da due scale che appaiono l’una perpendicolare al pubblico, a destra, l’altra laterale sul fianco sinistro. Qui si muove il protagonista, interpretato dall’attore Fulvio Pepe – eccellente lo studio della gestualità -, attraverso le linee sobrie del nero metallo. Sale e ridiscende sul palco, gioca con le immagini che scorrono sul tulle e gli effetti di luce che rendono trasparente lo schermo attraversato da installazioni video e immagini storiche realizzate dal regista.
Continua a leggere “IO HITLER: la recensione di Peacereporter”
IO HITLER: la recensione del Giorno
• La scheda dello spettacolo IO HITLER
• Il trailer di IO HITLER
• MITOblog: l’intervista di Filippo Del Corno su IO HITLER
• Il Corriere della Sera su IO HITLER
• Estratto dal libretto di IO HITLER
• Audiointervista al regista di IO HITLER
• Il Corriere della Sera – Milano su IO HITLER
• Repubblica – Milano su IO HITLER
• Luca Giudici sulla “prima” di IO HITLER
• Il Giorno sulla “prima” di IO HITLER
LA RECENSIONE – AL PARENTI PER MITO LO SPETTACOLO TRATTO DAL ROMANZO DI GENNA
Hitler in musica, un magnifico orrore
di ELVIO GIUDICI
[da Il Giorno]
MILANO — Giuseppe Genna scrive un romanzo magnifico, «Hitler». Non una biografia, ma piuttosto una serie di flash che illuminano le tappe dell’ascesa non d’un superuomo genio del male, bensì d’un poveraccio senza arte né parte: totale nullità, che sa di esserlo ma finge il contrario, credendoci come solo fanno i più deboli pusillanimi. Ventuno di questi flash, riscritti dallo stesso Genna, divengono stazioni d’un monologo intitolato «Io Hitler» che il festival MiTo ha presentato in prima esecuzione al teatro Parenti.
Continua a leggere “IO HITLER: la recensione del Giorno”
IO HITLER: sulla prima rappresentazione
• La scheda dello spettacolo IO HITLER
• Il trailer di IO HITLER
• MITOblog: l’intervista di Filippo Del Corno su IO HITLER
• Il Corriere della Sera su IO HITLER
• Estratto dal libretto di IO HITLER
• Audiointervista al regista di IO HITLER
• Il Corriere della Sera – Milano su IO HITLER
• Repubblica – Milano su IO HITLER
• Luca Giudici sulla “prima” di IO HITLER
Ierisera, la “prima” assoluta di IO HITLER. Il teatro Parenti esaurito in ogni ordine di posti, un inatteso applauso durato minuti. L’incredibile composizione musicale di Filippo Del Corno, magnificamente eseguita dall’ensemble Sentieri Selvaggi, sotto una direzione metronomica e profondamente perturbata di Carlo Boccadoro. I video e la regia di Francesco Frongia. Le scene e i costumi di Giovanni De Francesco. L’interpretazione aritmetica dell’attore Fulvio Pepe. Non ho da esprimere un giudizio sull’esito estetico, quanto sul cammino in gruppo che mi è stato concesso: si tratta della più intensa esperienza intellettuale che io abbia mai vissuto, con menti e cuori che hanno condiviso con me orrore e postura rispetto alla materia dell’opera. Ho ricevuto tanto e devo ringraziare tutti i compagni di questo viaggio nel puro livido, inclusi coloro che ierisera (e stasera, alle ore 21) sono intervenuti a resistere alla lava nera sonora, visiva, verbale che irradia l’azione di teatro musicale prodotta da MiTo. Un ringraziamento particolare a Francesco Micheli, presidente di MiTo, e ad Andrè Ruth Shammah, che hanno permesso questa difficile rappresentazione. Faccio seguire la recensione di Luca Giudici, mente critica e filosofica, redattore di Il Recensore.com.
IO HITLER
di LUCA GIUDICI
Ieri, 9 settembre, al Teatro Franco Parenti di Milano, ho avuto il piacere e l’onore di assistere alla rappresentazione di “Io, Hitler”, di Filippo Del Corno, su testo di Giuseppe Genna, regia di Francesco Frongia, orchestra l’Ensemble Sentieri Selvaggi.
Lo spettacolo è superbo, ed è stato premiato da un interminabile applauso del pubblico, che aveva gremito la sala fino all’ultimo posto disponibile.
Continua a leggere “IO HITLER: sulla prima rappresentazione”
Stasera e domani sera al MiTo: IO HITLER. L’articolo di Repubblica
• La scheda dello spettacolo IO HITLER
• Il trailer di IO HITLER
• Il Corriere della Sera su IO HITLER
• Estratto dal libretto di IO HITLER
• Audiointervista al regista di IO HITLER
• Il Corriere della Sera – Milano su IO HITLER
• Repubblica – Milano su IO HITLER
[clicca sull’immagine per la versione jpg]
Del Corno ha musicato le parole di Genna
“Hitler, una maschera che ancora ci inquieta”
Lo scrittore “Quando parlava non era isterico, ma monocorde, con impennate improvvise”
Il compositore “Ho riascoltato i suoi discorsi e tradotto in suoni e ritmi le frequenze della sua voce”
Al Festival MiTo il racconto della vita del dittatore fino alla presa del potere con l´attore Fulvio Pepe e i Sentieri Selvaggi
di SARA CHIAPPORI
Da una parte c´è Giuseppe Genna, scrittore poco accomodante e molto tempestoso con il suo libro più complesso, il monumentale romanzo filosofico Hitler (Mondadori). Dall´altra c´è Filippo Del Corno, compositore colto, curioso e vigile, che ama usare la musica come strumento di esplorazione e narrazione del presente, anche e soprattutto politico. Dal loro incontro artistico (si conoscono dai tempi dell´università, entrambi alla Statale, complice un seminario su Sentieri interrotti di Heidegger), è nato Io Hitler, azione di teatro musicale, secondo la definizione scelta da Del Corno per sottolineare «la forte compenetrazione tra drammaturgia e partitura musicale», al suo debutto questa sera al Franco Parenti (che ne è anche coproduttore) nell´ambito del festival MiTo.
In scena, diretti da Francesco Frongia, che ha anche curato la parte video con immagini in bianco e nero alla Fritz Lang, l´attore Fulvio Pepe e l´Ensemble Sentieri Selvaggi diretto da Carlo Boccadoro.
Continua a leggere “Stasera e domani sera al MiTo: IO HITLER. L’articolo di Repubblica”
Il Corriere della Sera: «Un Hitler iperrealista per scuotere le coscienze»
• La scheda dello spettacolo IO HITLER
• Il trailer di IO HITLER
• Il Corriere della Sera su IO HITLER
• Estratto dal libretto di IO HITLER
• Audiointervista al regista di IO HITLER
• Il Corriere della Sera – Milano su IO HITLER
[clicca sull’immagine per la versione pdf]
Franco Parenti / L’azione teatrale di Del Corno dal libro di Genna
«Un Hitler iperrealista per scuotere le coscienze»
di DANIELA ZACCONI
La passione civile declinata in senso storico è una spinta creativa forte per il compositore Filippo Del Corno: basta pensare all’opera «Non guardate al domani», sul rapimento di Aldo Moro. Questa ispirazione si concretizza ora in «Io Hitler», azione di teatro musicale proposta in prima assoluta il 9 e 10 al Parenti nell’ambito di MiTo (oggi alle 11.30, sempre al Parenti, il musicista, il librettista Giuseppe Genna e il regista Francesco Frongia la presentano al pubblico).
Continua a leggere “Il Corriere della Sera: «Un Hitler iperrealista per scuotere le coscienze»”
IO HITLER: “Kondor” (Rai Radio2) intervista il regista, Francesco Frongia
http://del.icio.us/js/playtagger
• La scheda dello spettacolo IO HITLER
• Il trailer di IO HITLER
• Il Corriere della Sera su IO HITLER
• Estratto dal libretto di IO HITLER
• Audiointervista al regista di IO HITLER

Kondor, trasmissione di Radio2 Rai, in versione estiva condotta da Gianluca Neri e Cinzia Spanò, ha dedicato uno spazio a IO HITLER, intervistando il regista dello spettacolo, Francesco Frongia. E’ possibile ascoltare in streaming l’intervista cliccando sulla freccia qui sotto.
Ascolta l’intervista di Francesco Frongia a Condor [formato mp3]
IO HITLER sul Corriere della Sera
Il Corriere della Sera cartaceo ha dedicato sabato scorso mezza pagina all’azione di teatro musicale Io Hitler, con partitura di Filippo Del Corno, libretto del sottoscritto, regia teatrale di Francesco Frongia, attore Fulvio Pepe, per l’esecuzione dell’Ensamble Sentieri Selvaggi, direttore Carlo Boccadoro – che sarà rappresentata a Milano, al Teatro Franco Parenti (Sala Grande) nell’àmbito del festival MiTo il 9 e 10 settembre prossimi. In incipi, il trailer che Francesco Frongia ha realizzato. Qui sotto, cliccando l’immagine, la versione in pdf della pagina del quotidiano con l’articolo [176k]. In calce, la versione testuale del pezzo.
Il debutto – L’opera di Filippo Del Corno dal libro di Genna
Sulle frequenze di Hitler la musica racconta il male
«Nei suoi discorsi il ritmo ipnotico di Wagner»
di GIUSEPPINA MANIN
Artista fallito, prete mancato, mendicante rancoroso. Creatura del male, figlio illegittimo di chissà quale padre. Forse del diavolo. Un mostro della storia. O meglio, un uomo e basta. Uno come tanti. Perché, a ben guardarsi dentro, ciascuno di noi potrebbe dire: «Io Hitler». «Un titolo che mi pare riassuma bene lo spirito di questa mia opera, ispirata alla figura più terribile e temibile del Novecento, ripensata però in quella quotidiana banalità biologica che lo accomuna al resto del genere umano», spiega Filippo Del Corno, 39 anni, compositore milanese, già autore di un Orfeo a fumetti tratto da Buzzati e di un’opera sul rapimento di Moro, Non guardate al domani.
Fondatore con Angelo Miotto e Carlo Boccadoro dell’ensemble Sentieri Selvaggi per la diffusione della nuova musica, Del Corno presenterà con lo stesso Ensemble il 9 e il 10 settembre, in prima assoluta per MiTo, al Teatro Franco Parenti di Milano Io Hitler, azione di teatro musicale, regia di Francesco Frongia, con Fulvio Pepe a impersonare, con impressionante mimesi, Adolf prima che diventasse il Führer.
A cimentarsi nell’arduo libretto, Del Corno ha invitato lo scrittore Giuseppe Genna, autore di un’affascinante quanto monumentale Hitler (Mondadori), qui spinto a soffermarsi sugli anni che vanno dal 1905 al 1933, la lunga genesi di un dittatore. Continua a leggere “IO HITLER sul Corriere della Sera”