“Reality. Cosa è successo” sul Corriere della Sera

Inimmaginabile, eppure reale Viaggio nell’apocalisse Covid Incubi Giuseppe Genna racconta i giorni più tragici e sconvolgenti della pandemia in Italia (Rizzoli) Di Stefano Montefiori [Corriere della Sera, 30 luglio 2020] Un libro sul coronavirus, sul lockdown, su come lo ha vissuto l’Italia. Ovvero sull’argomento forse più coperto dai media della nostra epoca. Ore e ore …

“History” sul Corriere della Sera

Milano, oggi. L'alba della nuova specie. Una mente sola: umana e artificiale di STEFANO MONTEFIORI History è una bambina di dodici o tredici anni, affetta da una specie di sindro-me di “locked-in”: è sveglia, cosciente, ma non parla e si muovo molto poco. Il corpo è sgraziato, sovrappeso, i capelli stopposi, la bocca contratta in …

Capire Giannelli

Su Facebook sta avendo seguito inatteso una pagina in cui si commentano, con ermeneutiche all'altezza della bassezza d'autore, le supposte vignette del corrierista serale Emilio Giannelli, al cui confronto Forattini. Mi è stato chiesto di partecipare a quest'opera di esegesi dell'impossibile. Ecco il risultato, sotto la vignetta supposta. E venne per Giannelli la prova più …

Il romanzo oltre la Storia

Preconizzare un nuovo tipo di romanzo, "strano", che trascenda il genere storico, cioè il genere che sta assorbendo tutti gli altri generi narrativi, a partire da quello nero. Da Ellroy a DeLillo, passando per Stephen King - l'articolo uscito sull'inserto culturale del 'Corriere della Sera', La Lettura.

Il Miserabile e la Rete letteraria sul “Corriere della Sera”

Si parla di Rete, di scrittori, di letteratura. Si parla anche di Carmilla. E si rende implicita una Cosa che sta nascendo. Il Miserabile è contento come una puerpera a pochi giorni dal parto... Per leggere la versione pdf, basta cliccare sull'immagine. Quel matrimonio (inevitabile) tra Internet e letteratura Genna: «È cambiato il linguaggio». Moresco: …

E’ in libreria “Il re” di Leonardo Colombati

Mondadori ha pubblicato il nuovo romanzo di Leonardo Colombati, Il re (€ 18 per 141 pagine: uno scandalo, francamente). Propongo l'intervista e anticipazione comparsa sul "Corriere della Sera", che a me era sfuggita. Prima dell'articolo, ritengo opportuno riprodurre un frammento cinematografico, per collocare secondo suggestione il lavoro che immagino abbia compiuto Colombati sull'icona Gianni Agnelli, …

Il Miserabile e Le teste sul Corriere della Sera: “Odio Lopez perché non telefona alla mamma”

• Il Corriere della Sera su Le teste [pdf] Incontri - L’autocritica dell’autore mentre arriva in libreria il thriller «Le teste», quasi un congedo «Caro ispettore Lopez, ti odio» Genna è stanco del suo eroe: non conclude niente, non ha profondità di RANIERI POLESE [dal Corriere della Sera, 21.9.2009] In un dicembre freddo shocking con …

Miserabile F1 sul Corriere della Sera

Oggi, in apertura della sezione Eventi del Corriere della Sera, un resumé della stagione impazzita di F1, che ruota intorno all'immagine attonita dell'occhio disumano di Felipe Massa. Cliccando sull'immagine qui sotto, il file pdf.

IO HITLER sul Corriere della Sera

Il Corriere della Sera cartaceo ha dedicato sabato scorso mezza pagina all'azione di teatro musicale Io Hitler, con partitura di Filippo Del Corno, libretto del sottoscritto, regia teatrale di Francesco Frongia, attore Fulvio Pepe, per l'esecuzione dell'Ensamble Sentieri Selvaggi, direttore Carlo Boccadoro - che sarà rappresentata a Milano, al Teatro Franco Parenti (Sala Grande) nell'àmbito …

Letizia Muratori: “Il giorno dell’indipendenza”

[Pubblico, con un ritardo che mi fornisce di adeguati sensi di colpa, uno speciale sull'importante romanzo Il giorno dell'indipendenza di Letizia Muratori. Sotto la mia recensione, una videointervista all'autrice, un articolo da Rolling Stones e un intervento di Paolo Di Stefano. gg] I casi della vita non mi permettono di avere fiato da mesi e, …

Hitler negli Oscar Mondadori

E' in tutte le librerie, al prezzo di euro 11, l'edizione economica Oscar Mondadori del romanzo Hitler. A corredo, il che mi fa molto piacere, è uno strillo in quarta di copertina, firmato da Franco Cordelli sul Corriere della Sera, che ringrazio:"Ogni frase, come nella psiche di Hitler quale descritta da Genna, è un inizio e una fine, una fine e un inizio. Rapidamente, si passa dagli espressionisti tedeschi ai romanzieri storici di oggi. Hitler davvero non è più una biografia, bensì un libro forsennato e, più precisamente, un allucinato libro di storia allucinatoria". I materiali sul romanzo Hitler sono reperibili qui. Faccio seguire il bellissimo intervento che Stefania Ricchiuto ha pubblicato su Cool Club.