Per il corso di scrittura: intervista a Don DeLillo

di GIUSEPPE GENNA Tra i materiali utili per il corso di scrittura che terrò da ottobre alla libreria Egea a Milano, propongo una mia intervista a Don DeLillo, con cui ho avuto l'onore di parlare del suo strepitoso "Zero K" (Einaudi). Era l'ottobre 2016 e si trattò di una conversazione a tutto campo sulla letteratura, …

Incontro con Don DeLillo su “Zero K”

[Questo reportage/intervista è apparso nella sua forma originale sulle pagine di CheFare] La caratteristica è la sede della fame. Il pasto nudo oblitera l’esperienza delle caratteristiche e della fame, mettendo in luce la porzione di cibo che si sta intrudendo nella bocca e questa luce è il regno in cui si è installato Don DeLillo …

Domani su @Che_Fare: il mio incontro con Don DeLillo su “Zero k”

Ho vissuto venerdì il momento più alto ed emotivo della mia vita intellettuale. Si è trattato dell'incontro a tu per tu con Don DeLillo, a Roma: una conversazione su "Zero k", il suo più recente romanzo, edito in Italia da Einaudi, per la traduzione di Federica Aceto. Sono stato con lui una quarantina di minuti: …

DeLillo: i racconti de “L’angelo Esmeralda”

L'uscita della raccolta di racconti "L'angelo Esmeralda" di Don DeLillo (Einaudi, 19 euro, traduzione di Federica Aceto) consegna una galassia di fantasmi a un lettore che, a mio modo di vedere, è il lettore di questo tempo, se questo tempo ancora mantenesse in vigore il canone di lettura. Non mi soffermerei sulla natura limbica dei personaggi e dei dialoghi di DeLillo, che sfiorano il giro filosofico di un pensiero che annulla le proprie possibilità linguistiche - rimango invece alle reazioni che si sono date all'uscita del libro in America...

DeLillo e i “personaggi planetari”

La nuova universalità dei personaggi-perno che Don DeLillo anima in "Libra" e "Cosmopolis": sagomature bidimensionali di una realtà che tende all'evaporazione, non risparmiando nulla del massimalismo letterario. Mimesi, identità, spazio psichico e azione in DeLillo: uno splendido saggio di P. Trevisan.

Don DeLillo: PUNTO OMEGA

Sul supplemento letterario del "New York Times", il non eccezionale narratore Geoff Dyer (di cui intendo ricordare unicamente lo splendido Natura morta con custodia di sax, edito in Italia per i tipi Instar) esprime una considerazione che, da quanto si legge in Rete e su carta, sono in molti a ritenere corretta: e cioè che, …

L’esigenza drammaturgica

Sabato, prima di presentare Il tempo materiale, discorrevo col suo autore, Giorgio Vasta. Lo stimo come uno dei più alti intellettuali con cui posso entrare in dialogo. Alle sue intuizioni, progredienti, di fronte alla spremuta contro l'incipiente influenza che avvertiva arrivargli addosso, osservavo il calo vistoso della mia autostima. Pensavo: questa narrazione perfetta che ha …

Don DeLillo: la scrittura come forma di concentrazione profonda

Ha dichiarato lo scrittore americano Don DeLillo (in Conversations with Don DeLillo, University Press of Mississippi, 2005): "Quando ho posto la parola 'Peace' a chiusura di Underworld, la cosa non era stata calcolata o programmata. Avevo in mente un'altra frase, sin dall'inizio, per chiudere il libro. Quella frase ricorre nel finale, ma non sta in …