Arriva una splendida notizia da Wu Ming. La prossima uscita nella stupenda collana #QuintoTipo (che è diretta da WM 1 per Edizioni Alegre e mio parere è la realtà editoriale più notevole di questi anni) è lo strepitoso «Uccidi Paul Breitner - Frammenti di un discorso sul pallone» di Luca Pisapia. Ho avuto l'onore di …
L’altissima velocità di “Un viaggio che non promettiamo breve”: il saggiopoema di Wu Ming 1
Oltre la narrazione c'è la realtà insieme allo stile. Oltre alla realtà e allo stile c'è l'epopea strana, complessa, collaterale e centralissima, collettiva, più che epica, scomoda, scalena. A una simile impresa ha lavorato Wu Ming 1 in "Un viaggio che non promettiamo breve", edito da Einaudi. Non è la prima volta che esprimo ammirazione …
Wu Ming: Il razzismo italiano e i fantasmi del deserto, ovvero: 20 sfondoni di Maurizio Molinari (e una nota su Dacia Maraini)
Giganteschi Wu Ming. Indignato dalle reazioni aberranti del buoncostume giornalistico italiano, circa quello che viene ritenuto analisi dal ceto medio riflessivo (una delle perenni sventure nazionali), stavo organizzandomi per controbattere come posso, nel mio piccolino, a queste sciagurate e infanganti cialtronerie, a queste bianche supremazie, a questi pezzi di merda che sottraggono on line le …
Lettera a Erri De Luca: la lettera di Erri De Luca
Caro Erri De Luca, ciò che è accaduto oggi, in Italia, con la tua assoluzione, in altri tempi e sicuramente in altro luogo sarebbe risultato rivoluzionario. Che lo scrittore riesca a fare ballare l'istituzione, in un tempo di democrazia propalata per propaganda, ovvero in un'epoca di disinteresse verso la delega di rappresentanza, senza la quale …
Continua a leggere "Lettera a Erri De Luca: la lettera di Erri De Luca"
Leggere “L’armata dei sonnambuli” di Wu Ming
Ho terminato ierinotte la lettura dell'ultimo/primo Wu Ming, "L'Armata dei sonnambuli" (Einaudi Stile Libero). Dico primo e ultimo perché qui siamo alle fondamenta celesti. Accade qui un fenomeno di svolta. Questo testo, così come "Q", non era e non è e non sarà interpretabile con gli strumenti della critica testuale novecentesca: la mette fuorigioco, la …
Continua a leggere "Leggere “L’armata dei sonnambuli” di Wu Ming"
Il Miserabile e la Rete letteraria sul “Corriere della Sera”
Si parla di Rete, di scrittori, di letteratura. Si parla anche di Carmilla. E si rende implicita una Cosa che sta nascendo. Il Miserabile è contento come una puerpera a pochi giorni dal parto... Per leggere la versione pdf, basta cliccare sull'immagine. Quel matrimonio (inevitabile) tra Internet e letteratura Genna: «È cambiato il linguaggio». Moresco: …
Continua a leggere "Il Miserabile e la Rete letteraria sul “Corriere della Sera”"
Enzo Mansueto sul ‘Corriere del Mezzogiorno’: “Anteprima nazionale”
E' uscita in edicola una bellissima recensione del critico Enzo Mansueto circa l'antologia narrativa di nove racconti e una prefazione nei tipi minimum fax Anteprima nazionale - Nove visioni del nostro futuro invisibile (laddove il costo si quantifichi in euro 13 e 50 centesimi; e inoltre: 226 pagine - maggio 2009 - ISBN 978-88-7521-222-3), curato …
Continua a leggere "Enzo Mansueto sul ‘Corriere del Mezzogiorno’: “Anteprima nazionale”"
Wu Ming a dieci anni da “Q”: mai dire mai…
[Si celebra quest'anno il decennale di un romanzo importante, che ha segnato e sta segnando - in armonia con altre creazioni letterarie apparse in questi ultimi due lustri - il farsi della narrativa contemporanea italiana, in tutti i suoi aspetti, proponendo il gesto stesso della proposta di poetiche. Sto parlando di Q, del collettivo Luther …
Continua a leggere "Wu Ming a dieci anni da “Q”: mai dire mai…"
Crime: un bilancio
di G. Genna«La verità non sembra mai vera» scrisse Simenon nelle Memorie di Maigret - un'affermazione che poteva trovarsi in Omero o Eschilo. In quella differenza tra l'essere e il sembrare della verità, si pone quanto suona come l'incredibile e il perturbante di una narrazione collettiva che è thriller, noir, hard-boiled e crime novel...
Affari Italiani: intervista al Miserabile su Italia De Profundis
• Il sito ufficiale • ITALIA DE PROFUNDIS su minimum fax • Rassegna stampa e materiali • Anticipazione sul blog Il Miserabile • Ipertesto della Scena italiana come inferno • I booktrailer: 1 - 2 - 3 - 4 • Videomeditazioni: La storia non siamo noi - Storia di fantasmi • Acquista Italia De Profundis …
Continua a leggere "Affari Italiani: intervista al Miserabile su Italia De Profundis"
Repubblica.it: Dario Olivero su Italia De Profundis
• Il sito ufficiale • ITALIA DE PROFUNDIS su minimum fax • Rassegna stampa e materiali • Anticipazione sul blog Il Miserabile • Ipertesto della Scena italiana come inferno • I booktrailer: 1 - 2 - 3 - 4 • Videomeditazioni: La storia non siamo noi - Storia di fantasmi • Acquista Italia De Profundis …
Continua a leggere "Repubblica.it: Dario Olivero su Italia De Profundis"
In Bottega di lettura: Demetrio Paolin su Italia De Profundis
• Il sito ufficiale • ITALIA DE PROFUNDIS su minimum fax • Anticipazione sul blog Il Miserabile • Ipertesto della Scena italiana come inferno • I booktrailer: 1 - 2 - 3 - 4 • Videomeditazioni: La storia non siamo noi - Storia di fantasmi • Acquista Italia De Profundis su iBS o su BOL. …
Continua a leggere "In Bottega di lettura: Demetrio Paolin su Italia De Profundis"