Dante: iniziazione

Transumanar significar per verba / non si porìa. E' questo l'intero 'campo' di azione (conoscitiva e linguistica) di Dante: c'è uomo oltre il linguaggio, c'è uomo oltre l'uomo. Oltre quale uomo? Oltre l'uomo che non si conosce. L'uomo è: che cosa è? Detto anche che cosa fosse l'uomo, che cosa sarebbe questo 'è'? E non si potrebbe dire, poiché il dire sarebbe 'essere dicente', sarebbe una declinazione dell'essere, sarebbe un sottoprodotto dell'essere, si appoggerebbe all'essere...

Inedito: “Mimesi del progresso alle storie”

Un inedito dall'opera in perenne progresso: "E di notte: storie. Vaticini. Paurosi. Mostri. || Mettere il sasso perfetto, liscissimo, ovoidale, delicato, nella bocca nella saliva e succhiare, succhiare la pietra. || Io che fui minerale, che fui vegetale: sono".

‘Io, Tu, Zinco, Piombo: Oro’

Un racconto inedito: due monologhi che fingono un dialogo, la traduzione di una poesia di Michael Ondaatje, lo scontro e l'inversione tra principio femminile e maschile, allusioni ermetiche.

Una lettura personale di “Grande Madre Rossa”

Avendo pubblicato il booktrailer dell'edizione Segretissimo Mondadori di Grande Madre Rossa anche su Facebook, esso è stato variamente commentato. Estraggo due commenti ai quali tengo: per rispondere e anche fare un po' di chiarezza interiore, senza alcuna pretesa di autocommentare un mio testo - soltanto chiarire cos'è per me il libro in questione. Lo sguardo …

Plotino, dalle Enneadi

Suvvia, entri dentro chi ha cuore e segua le sue orme nei penetrali; non senza però, aver lasciato fuori le visioni dei suoi occhi mortali e guardarsi bene dal volgersi indietro a quei corpi un tempo splendenti. Plotino, Enneadi I,6,VIII, Mondadori COME NON INTERPRETARE PLOTINO: L'ERRORE DI GADAMER Riporto un passo ermeneutico del filosofo Hans …

Agamben, da Che cos’è il contemporaneo?

[...] Tutti i tempi sono, per chi ne esperisce la contemporaneità, oscuri. [...] Che significa "vedere una tenebra", "percepire il buio"? [...] Che cos'è il buio che allora vediamo? I neurofisiologi ci dicono che l'assenza di luce disinibisce una serie di cellule periferiche della rétina, dette, appunto, off-cells, che entrano in attività e producono quella …