“Cardinal” e l’inerte perfezione del thriller

“Cardinal” è una miniserie canadese in sei puntate, prodotta dalla HBO e a suo modo perfetta, il che determina che non decolla. Deve essere trasmutata o allargata, per condurla al di là della sua piccola perfezione, che risiede nell’esattezza geometrica con cui gli sceneggiatori si sono mossi tra gli stilemi del genere detection. C’è tutto e tutto è al suo posto giusto: la coppia investigativa, l’ipotesi di complotto interno, la coppia dei colpevoli, l’oltranza sulle vittime, l’inappartenenza a un regime simbolico condiviso e quindi l’approfondimento di manie compulsive da parte sia di chi indaga sia di chi è indagato, il buio e il claustrofobico, la corruzione e l’immoralità, il regime famigliare sfasciato a ogni livello, le location esotiche e gelide che creano una sorta di contropiano a “True detective”, serie alla quale la sigla di “Cardinal” si ispira patentemente. Cosa intendo, se dico che non decolla? Intendo che ormai una narrazione thrilling è orizzontale, se ripetta i complessi e molto evoluti cliché di genere, pur disponendo di una regia professionalmente alta e competente e a tratti più o meno sorprendente. Il compito è dunque svolto benissimo. Si ravvedono comunque oltranze, rispetto al solito, particolarmente nel disvelamento di ciò che prima era ellittico, cioè le violenze in tempo reale sulle vittime, che sono l’autentico momento d’avanguardia di un prodotto particolarmente composto e corretto nella scrittura. Il casting, anche, è perfetto: per esempio, l’interprete del protagonista John Cardinal è Billy Campbell, che rivestiva il ruolo del candidato in “The killing”, affiancato da una non così scontatamente sorprendente detective Lise Delorme, interpretata dalla canadese Karine Vanasse, davvero molto brava. Al momento non si crea memorabilità. Perché? Suppongo per due motivi: manca l’ingaggio metafisico e il contesto storico in cui si iscrive questa ennesima variazione nera è svantaggioso. E’ proprio la dimostrazione di quanto suppuri il bubbone nero. Qualunque salvezza, qualunque redenzione, così come qualunque dannazione, in qualche modo trovano interdizione nel racconto nero contemporaneo. Serve compiere uno sforzo ulteriore, con tutti i rischi del caso, dalla possibilità di fallire il mainstream al crollo in qualcosa di agrammaticale (come nel caso di “The OA”). Serve un salto in un universo altro che sia qui e ora, nell’universo che consideriamo reale, cioè nel realismo.

La storia gialla ne “Le teste”

teste_mediumQuando si definisce “pseudothriller” un libro, lo si può fare solamente a partire da una tradizione – altrimenti si è, a mio parere, unicamente offensivi nei confronti di un nobile genere. Qualunque spostamento di cosiddetto “genere” (un’entità abusata dalla critica, nella quale non ho mai creduto) ha la funzione di porre domande. Ciò accade in molti testi, da Poe a Lovecraft, i quali dimostrano non la paternità, bensì l’inesistenza stessa del “genere”. E’ affidandomi a questa tradizione, dunque, che utilizzo il termine “pseudothriller” e alla medesima tradizione ho attinto scrivendone uno.
Un esempio: si legge così ne Le teste e, in gran parte e soprattutto, ne L’ambulante di Peter Handke:

Di regola, a questo punto della storia gialla la persona in questione si sta disponendo a compiere un’ulteriore indagine o un altro interrogatorio. Ha già scoperto qualcosa che limita il novero delle possibilità, e sta per giungere a un risultato che potrebbe limitarlo ulteriormente. Ora, per sventare la minaccia che l’atto delittuoso possa essere indicato come atto da lui compiuto, l’assassino, che lo voglia o meno, deve nuovamente agire.
Continua a leggere “La storia gialla ne “Le teste””

Ferraresi su 02blog.it: intervista al Miserabile su “Le teste”

gabriele_ferraresiSul bellissimo 02blog.it, il critico e scrittore Gabriele Ferraresi (autore de Il testimone) mi aveva già convocato a rispondere a profonde domande su Italia de Profundis. Mi ha fatto l’onore di convocarmi nuovamente a proposito de Le teste. Ecco il testo dell’intervista.

Intervista: Genna e Lopez tornano nella Milano de “Le Teste”
di GABRIELE FERRARESI
[da 02blog.it]

gennaletesteGiuseppe Genna è uno scrittore milanese, l’avevamo intervistato l’anno scorso per Italia de Profundis, straziante requiem per il Paese che abbiamo disimparato ad amare. Ora torniamo a incontrarlo, lui, che è partito da Calvairate – avrete presente piazza Martini, piazza Insubria, il micidiale piazzale Cuoco con i suoi tristissimi circhi – ed è arrivato in molti paesi d’Europa e non solo, grazie alle traduzioni dei suoi pseudothriller.
Protagonista dei quali, è l’ispettore Lopez: uno che si muove tra corso Monforte – la Questura – e le zone peggiori della nostra metropoli. Nel nuovo – ultimo? – capitolo, Le Teste, edito da Mondadori, tutto parte da una testa mozzata all’Idroscalo. Abbiamo colto l’occasione al volo per fare quattro chiacchiere con il buon Genna a tema Milano, noir, e complotti (narrativi e non). Buona lettura…

Dopo Hitler, che è un unicum nella tua “produzione” e Italia de Profundis, torni al thriller e a Lopez. E ritorni sempre a far muovere i tuoi personaggi in una Milano lunare. Avevi voglia tu di far risorgere Lopez o sono stati i lettori – in parecchi si erano affezionati a quel filone partito con Catrame… – o che so, direttamente Mondadori, a voler far ripartire la saga?

Il libro ha una lunga gestazione. La prima stesura risale a prima di Nel nome di Ishmael, che gli è debitore a un certo livello (l’idea di una lotta di intelligence attraverso simboli spirituali – il che, a tutti gli effetti, accade realmente). Il thriller per me non è tale, ma lo dico stando attento a declinare con precisione affermazioni simili: io intendo affermare che non esiste la teoria dei generi in letteratura, al di fuori di una considerazione che metta in relazione gli unici generi che ho esperito da quando ho avuto il bene della ragione, e cioè prosa e poesia (e anche su questa distinzione nutro perplessità). All’interno della prosa nasce il romanzo, che per me è narrazione fantastica, il che non significa che non abbia profonde relazioni conoscitive con la realtà. A cosa mi serve una narrazione fantastica che mette in scena uno che indaga? Letteralmente a questo: a mettere in scena uno che indaga. Se sta indagando, non sa – è ovvio. La bidimensionalità apparente di Lopez non coglie nulla di emotivo in me: Lopez è un personaggio. Di quale tipo, giudicherà il lettore. Non sapendo se avrei continuato la saga di Lopez, quest’occhio testimoniale che si muove di fallimento in fallimento, ho deciso di depositare quello che per ora ne è l’ultimo capitolo presso l’editore che ha pubblicato tutti i libri in cui Lopez spettralmente si aggira.

Continua a leggere “Ferraresi su 02blog.it: intervista al Miserabile su “Le teste””

Da oggi in libreria lo pseudothriller del Miserabile: “Le teste”

Il Corriere della Sera su Le teste

Al per me insostenibile prezzo di 18€, è da oggi disponibile in libreria, per i tipi Mondadori della collana Strade Blu, il libro Le teste, a firma del sottoscritto. Sulla portata del prezzo, due righe: non dipende dall’autore questa decisione, che mi pare irrispettosa nei confronti dei lettori, i quali non stanno acquistando, che so?, 1024 pagine rilegate di Antonio Moresco (25€ per i Canti del caos, ma di capolavoro si tratta, ed è ben giusto che non sia collocato in collana “popolare”, così come si pagano 20€ per il libro di Mazzantini, che sta in collana prestigiosa e non popolare, e quindi deve essere anch’esso un capolavoro, come testimonia il fatto che recentemente è stato insignito del Campiello) o anche il romanzo Hitler (20€, con carta di livello e rilegatura, per 624 pagine). Io, essendo un lettore, sono anche stufo di prezzi tali. Purtroppo, per Le teste, non è affatto garantita un’eventuale uscita economica negli Oscar Mondadori, e quindi va considerata, al momento, questa edizione come la migliore delle possibili. Non ho reperito sconti nelle librerie on-line. Il libro si può acquistare qui.
Sotto, la copertina, che non c’entra nulla coi temi e neanche con le atmosfere del libro. Più sotto ancora, la bella e significativa quarta di copertina, che colloca il libro alle giuste latitudini di comprensione.

teste_cover

Il Miserabile e Le teste sul Corriere della Sera: “Odio Lopez perché non telefona alla mamma”

corsera_teste

Il Corriere della Sera su Le teste [pdf]

Incontri – L’autocritica dell’autore mentre arriva in libreria il thriller «Le teste», quasi un congedo
«Caro ispettore Lopez, ti odio»
Genna è stanco del suo eroe: non conclude niente, non ha profondità
di RANIERI POLESE
[dal Corriere della Sera, 21.9.2009]

In un dicembre freddo shocking con tanta neve gri­gia in città, sotto il ghiaccio che sigilla l’Idroscalo di Mila­no viene trovato il corpo di un pensionato. Accanto al cadavere, i sommozzatori raccolgono un sac­co di plastica: dentro c’è la testa decapitata di una ragazza bionda. Parte così Le teste (Mondadori), la nuova (ultima?) indagine del­­l’ispettore Guido Lopez (in libre­ria da domani), poliziotto in servi­zio effettivo dal 1999 quando ap­parve nel primo romanzo di Giu­seppe Genna, Catrame , e da lì ha proseguito per altri quattro titoli. «Lo odio — dice Genna —. E non è solo l’insofferenza per il perso­naggio, quella che alla fine prova­va Simenon per Maigret. Odio Lo­pez, il suo non saper mai conclu­dere niente. È una figura senza profondità, non telefona mai alla mamma, non ha una fidanzata. Non si sa com’è fatto, non viene mai descritto. Serve al meccani­smo seriale del thriller, che io pe­rò voglio mettere in crisi. Da noi non c’è uno scrittore come Ellroy, non ci sono fiction tv come ’24’ o ‘Lost’, c’è Don Matteo».
Strana, ma nemmen troppo, questa dichiarazione di odio per il personaggio che lui stesso, Gen­na, ha creato. Infatti, romanzi co­me Nel nome di Ishmael o Non toc­care la pelle del drago non sono e non debbono essere considerati thriller convenzionali (detective in caccia del killer), c’entra sem­pre la storia più grande, dalla mor­te di Enrico Mattei alle stragi più recenti. Il ruolo principale, così, fi­nisce per essere quello dei Servizi, delle «strutture parallele», di tra­me e intrecci dal forte sapore di complotto. Anche ne Le teste , via via che le ricerche sull’identità della donna procedono, mentre dal pas­sato emergono altri casi di vittime decollate, ci si accorge che dietro traspare un altro disegno molto più inquietante, con addirittura un riferimento al filmato diffuso su Internet della decapitazione di Nick Berg, per mano di al-Zar­qawi, nel maggio 2004.
«La testa trovata nell’acqua ap­partiene ai miei ricordi di bambi­no — racconta Genna —. Avevo 11 anni, i genitori avevano portato me e mia sorella al mare, a Lido Adriano, vicino a Ravenna. Siamo sulla spiaggia, due ragazzi tede­schi stanno uscendo dall’acqua con un sacchetto di plastica trova­to sotto le rocce di un moletto. Lo aprono e ne esce una testa di don­na. Per anni, tutte le notti ho avu­to l’incubo di vedere uscire quella testa dall’acqua del water». E an­che il libro riporta quell’episodio, un antico delitto, vittima una pro­stituta, in cui potrebbe essere im­plicato proprio il pensionato trova­to morto all’Idroscalo. «Per que­sto romanzo ho usato degli inter­mezzi, in corsivo. La tradizione del thriller Usa più dozzinale pro­pone sempre questo stratagem­ma, dando spazio alla voce del fol­le, del serial killer, che è ovviamen­te più avanti dell’investigatore. Ma qui, in Le teste, di chi è quella voce? Dell’assassino, o dello stesso auto­re che continua a girare intorno a quell’antico orrore?».
La città che fa da scenario e coprotagonista in questo freddo delirio, Milano, è una città a degrado avanzato, che continua a voler credere alle sue leggende (Genna dedica una pagina al mito della Mi­lano anni ’50, i poeti e gli artisti del Giamaica) e non vuole percepi­re la reale situazione di un agglo­merato urbano che non funziona più («quando ci fu la grande nevi­cata, per avere i sacchetti di sale ci si dovette rivolgere a Torino»), do­ve le aiuole e i parchi sono ridotti a sterpaglia. «Ma anche la mente dei suoi abitanti è un groviglio di sterpi: negli ultimi tre anni il con­sumo degli psicofarmaci è più che raddoppiato». Milano come avan­guardia dell’Italia. «Di un Paese che dalla caduta del Muro ha per­so ogni interesse strategico, è sci­volato nella periferia di un impero che non ne vuol più sapere, guar­da altrove. Ma politici e governan­ti fanno come se tutto ancora si te­nesse insieme».
E i servizi deviati, le strutture parallele? C’è un complotto, così come ce ne sono stati tanti nella nostra storia recente? «Il complot­to si iscriveva in un protocollo pa­ranoico che è andato in pezzi. Pen­sare che dietro quanto accadeva c’era un Grande Vecchio, un Pote­re occulto, questo serviva per da­re coerenza al racconto. E serviva anche a ciascuno di noi, per rac­contarci una plausibile spiegazio­ne. Questo paradigma oggi non vale più. Siamo passati a quello che si chiama stress post-trauma­tico, l’emergenza psichica nume­ro uno dei nostri tempi. Si perce­piscono frammenti, pezzi di un’esperienza traumatica, che pe­rò non riusciamo più a cogliere nella sua interezza. Così non sia­mo più in grado di elaborare il lut­to, restiamo sospesi in un limbo che somiglia all’inferno. E forse lo è».
In guerra con il suo personag­gio (ma quando ha visto che nella nuova «Squadra» televisiva c’è un ispettore Lopez, un po’ si è secca­to), in scadenza di contratto («Que­sto è il mio ultimo libro Mondado­ri »), Genna torna a lavorare sul suo work in progress, Assalto a un tempo devastato e vile , magma in espansione di saggistica e narrati­va, analisi e delirio, epopea crude­le delle periferie che un tempo sta­vano ai margini delle città, e che oggi ormai le hanno conquistate. Questo zibaldone di fatti e pensie­ri, dopo essere uscito da Pequod e poi da Mondadori, vedrà una terza edizione aumentata da Minimum Fax, primavera 2010. Intanto, dal suo monumentale Hitler è stata tratta un’opera musicata da Filip­po Del Corno, che ha debuttato nel Festival MiTo. E di Lopez, del suo ispettore ripetitivo, vuoto, seriale, bisognerà cominciare a fare a me­no? «Chi sa, senza anticipare nien­te su come finisce il romanzo, sto già pensando a una ripresa. Para­dossale, all’altezza del tempo deva­stato e vile che ci è dato vivere».

Un capitolo tagliato de “Le teste”: ‘Evacuazione!’. Ovvero: Lopez e ‘Cronaca Vera’

copj13aspIn un libro come Le teste, nicodemico thriller in uscita per Mondadori Strade Blu in quel del settembre prossimo venturo, e che tratta in effetti di tagli di teste, era impossibile che non si tagliasse un capitolo. Il che, precisamente, è avvenuto. Tale capitolo risultava un hàpax legòmenon eccessivo e andava espunto: espulso, a essere metodici – e lo siamo.
Questo capitolo, che, isolato, non può che avere a titolo “Evacuazione!”, concerne per l’appunto l’evacuazione di Guido Lopez, il personaggio protagonista della narrazione. Seguiva, questo capitolo ora tagliato, nella stesura originale, un momento in cui suddetto protagonista (che allo stesso tempo, e come sempre, è deuteragonista: ma non di un personaggio, bensì di “altro”) correva l’altissimo rischio dell’estinzione fisica, gravissima minaccia portatagli addirittura dentro alla risaputa tana da cui dirige le sue operazioni: la Questura milanese. La quale è quindi da evacuare. E anche qui, in effetti e in altro senso, della medesima materia si tratta, con ben altra soluzione.
Una specificazione. La lettera che il personaggio Guido lopez legge dalla rivista Cronaca Vera è reale, sebbene mai pubblicata sul popolare magazine, bensì nella consigliabile raccolta CARA CRONICA -170 lettere per svelare l’Italia dimenticata, edito da Aliberti per le cure di Edoardo Montolli.
Segue, dunque, il capitolo in quistione, immolato al metodo romanzesco:

Evacuazione.
Immediata, improvvisa: necessaria.
Il pericolo è altissimo e dalle fondamenta proprie e interiori l’ispettore Guido Lopez avverte il tremore dell’imminenza, dell’assenza di protezione.
Egli è esposto all’aggressione.
Deve cercare i Servizi e non vorrebbe. La pulsione lo esige. Protezione: cerca questo.
Il quarto piano della Questura, sede della Squadra Investigativa, cui da molti anni e con interruzione appartiene anima e corpo, esige l’evacuazione immediata: anima e corpo.
L’altissimo rischio pressa Lopez, abbandonare lo stazzonato trench, il piano è deserto, la fuga tumultuosa.
La perentorietà delle esigenze. L’ambiente è ostile: sempre.
Evacuare, quindi: e velocissimamente.
Il segnale giunto implica operazioni a tutela della sicurezza e del resto tutto il piano è evacuato, è solo, Lopez, abbandonato a sé.
Dove sono i Servizi?
A che giova una simile occorrenza?
La salvezza è a pochi metri, l’occasione stessa della medesima, purché sia Lopez il determinato che pianifica nell’istante medesimo in cui esegue.
E’ come un trillo, un sisma, illimitata sensazione di precariato di sé.
Evacuare, evacuare subito. Continua a leggere “Un capitolo tagliato de “Le teste”: ‘Evacuazione!’. Ovvero: Lopez e ‘Cronaca Vera’”

Correggendo le bozze de “Le teste”

ltbozzeSto correggendo le bozze de Le teste, l’estremo fintothriller in uscita – da quanto ho capito – presso Strade Blu di Mondadori a settembre. Qui si sposta tutto su lingua e certo genere di allegoresi. Rileggere a freddo e con le intelligenti osservazioni della redattrice mi conforta. Non so quanto il testo sarà gradito alle teste dei Miserabili Lettori. C’è uno stile azzimato e pseudottocentesco, consecuzioni di due punti, un pianoro linguistico traforato di scomode buche, iperbati fastidiosi, lessico che sta subalterno al ritmo a ogni condizione. La suspence va a quel paese, località di cui però non si conosce il nome. Esistono inserti di un monologo pronunciato da chi? Non si capisce. Fastidiosi anch’essi, comunque, epperò che qualche cosa la significano in un qualche modo. Per esempio l’inserto che segue, su cui ancora sto lavorando – potrei averlo scritto io, per davvero; ma la questione (quasi mi scappa: “la quistione”) è che si scrive sempre per finta. Spero il tutto non dispiaccia troppo, in primis a chi è affezionato all’ispettore Lopez e alla serie dei fintithriller, poiché qui ci si esprime all’opposto stilistico di Grande Madre Rossa

“Con quale senso di colpa, tra una visione fosca e tuoni privi di suono io sto dimenticando e, in pari tempo, con quale senso di colpa riesco ancora a rintracciare un ricordo vago! I ricordi della colpa che ho nutrito verso le donne, tutte sepolte in me, in un corpo muto e solitario, sempre, sbattuto in eterni Natali contro la parete di un silenzio non indifferente, doloroso quindi: e di quale dolore si trattava?
Poiché è l’infinità di una donna non seppellibile se non in me e io in lei che ho cercato invano, stringendo i pugni infilati nelle tasche bucate del mio trench sporco sui polsini e sul bavero all’altezza del collo e della nuca. La testa lasciava tracce di grasso, un residuo sebaceo corrispondente alle sue secrezioni pensative. Portavo con pena, sulle spalle, il peso dell’organo più cospicuo della fisiologia umana: la testa, questa dismisura anatomica che cova il contagio, i bacilli macroscopici della malattia occidentale.
Non è una sorpresa ricordarmi sempre così: solo. Gelido. Apparentemente distaccato. Uomo di fulminee intuizioni.
La crepa che mi si allargava dentro era una dissociazione schiva, che falsificava la mia pelle e aveva congelato ogni desiderio e ogni sintomo di piacere. Continua a leggere “Correggendo le bozze de “Le teste””

Prolegomeni all’antithriller LE TESTE

ghigliottina2Le teste è il prossimo romanzo a firma mia, in uscita da Mondadori credo a settembre.
A distanza di anni, poiché da anni lavoro intorno a questo romanzo, pubblico un apparente thriller – questa volta ancora più apparente.
L’ispettore Lopez, protagonista vuoto dei precedenti Catrame, Nel nome di Ishmael, Non toccare la pelle del drago e Grande Madre Rossa, è nelle Teste più vuoto di sempre e più pieno che mai.
Resto sul piano delle intenzioni autoriali e non degli esiti, ovviamente contestabili e affidati al criterio di gusto di ogni singolo lettore.
In apparenza la suggestione fondamentale del romanzo Le teste è di ordine allegorico. Tale suggestione si accompagna a un sentimento metafisico e politico. Il tema centrale, come da titolo, è la testa – nei suoi rapporti col corpo, col cuore, con il potere e il controllo e cioè con quella che chiamo la malattia occidentale. La decapitazione mi è parsa uno snodo fondamentale in cui l’allegoria riesce a connettere metafisica e politica. Si vedrà alla pubblicazione come intendo tale connessione.
hugo3Il libro che ha inizialmente ispirato la stesura de Le teste è L’ultimo giorno di un condannato di Victor Hugo: un racconto lungo (o romanzo breve) apparentemente lineare e antibarocco, il che potrebbe sembrare antagonista rispetto alla poetica del grande genio francese. Potrebbe. Poiché, in realtà, viene da Hugo strutturata una potente allegoria in forma superficialmente lineare (l’avvicinamento alla ghigliottina da parte del condannato che, da subito, vede tutto e anticipa la visione patibolare: visione di “Testa” contro visione del “Cuore”), ma che è profondamente labirintica: è un’allegoria metafisica (il testo gronda di incursioni nel simbolismo della testa, eminentemente ermetico e poi massonico; ma anche ricollegabile all’essoterismo induista e sufi) e politica (l’urlo contro la pena di morte e, ancora più in profondità, la decapitazione come orrore finale della civiltà occidentale). Di più: aggredendo la macchina di morte, Hugo rende indistinguibile il processo allegorico e l’esplicitazione del simbolico, poiché letteralmente simbolizza un esito della tecnica – esito metafisico, esito politico. La più sintetica mappatura allegorica di questo esito si trova ne I miserabili. Riporto qui di seguito il breve passo in cui la macchina che decolla teste ascende ad allegoria totale del momento storico occidentale: storico certamente, ma anche metastorico, poiché qui, alla fine dell’occidente, siamo al suo inizio, siamo nel suo ventricolo sinistro.
Il Caput Mundi si stacca. L’occidente cade. E’ un momento di fondazione e di sfondamento. E’ il momento della letteratura.
Ogni parola del passo che segue (davvero: tutte le frasi del brano) struttura trama, stile e intenti dell’antithriller Le teste.
Continua a leggere “Prolegomeni all’antithriller LE TESTE”

Una lettura personale di “Grande Madre Rossa”

gmr_piccAvendo pubblicato il booktrailer dell’edizione Segretissimo Mondadori di Grande Madre Rossa anche su Facebook, esso è stato variamente commentato. Estraggo due commenti ai quali tengo: per rispondere e anche fare un po’ di chiarezza interiore, senza alcuna pretesa di autocommentare un mio testo – soltanto chiarire cos’è per me il libro in questione. Lo sguardo che lancio non è sull’esito testuale, sulla riuscita effettiva del libro, sulla sua letterarietà. E’ semplicemente una prospettiva intima, estranea alle logiche del successo e della valutazione. Mi serve scrivere, per meditare.

Vanja Farinovskij mi scrive: “Credo fosse il libro che mi mancava per comprendere quello che è stato il tuo ‘abbandono’ del genere noir, se così si può definire”.

Luca Giudici mi scrive: “Mi piacerebbe sapere cosa pensi tu, Giuseppe, di GMR. Io lo avevo letto quando è uscito e, rispetto a ‘Ishmael’ bè … devo dire che mi erano nate molte perplessità (forse un progetto troppo inattuale, in quel momento). E’ interessante quello che dice Vanja: GMR è fondamentale non tanto in sé, quanto per capire a posteriori lo sviluppo della tua scrittura.”

Compio due generi di precisazioni: una storica (il contesto in cui Grande Madre Rossa è nato) e uno interiore (in cosa si è trasformato e cosa volevo indagare attraverso la scrittura).
Grande Madre Rossa è il terzo “thriller” dopo Nel nome di Ishmael e Non toccare la pelle del drago (il quarto “nero”, considerando Catrame). Se Catrame era nato per omaggio a mio padre, amante dei Maigret di Simenon, che aveva riletto tutti più volte, ed era stato scritto (e si vede…) in quattro giorni, Nel nome di Ishmael era stata un’occasione offertami dal direttore generale di Mondadori, Gian Arturo Ferrari, che mi aveva chiesto quale libro volessi fare e me lo aveva fatto fare, fornendomi tutto il supporto emotivo e cognitivo di cui uno scrittore ai primi passi avrebbe bisogno in un mondo ideale – cosa di cui sarò per sempre grato a Ferrari, che è in pratica il padre putativo del romanzo, non quanto a trama e sviluppo, ma certamente quanto a valutazione, editing e strategia. Continua a leggere “Una lettura personale di “Grande Madre Rossa””

Torna in edicola GRANDE MADRE ROSSA

gmr_segretissimo_miniNell’allucinante situazione distributiva in cui versano i miei libri (si trova pochissimo in giro: a questo verrà data soluzione a breve e progressivamente), sono onorato che Grande Madre Rossa, il penultimo pseudo-thriller prima del definitivo Le teste (che verrà prossimamente pubblicato da Mondadori) trovi una collocazione in edicola da lunedì 6 e per un mese a euro 3.90, nell’amatissima collana Segretissimo, curata da Sergio Altieri. Sono in clamoroso ritardo nel fornire elementi e materiali al blog ufficiale di Segretissimo, per cui fornisco una rivisitazione del sito che montai intorno a GMR (a cui manca il sonoro e un link ai materiali per via di successive migrazioni di server), una versione grande della splendida copertina che si mangia quella dell’edizione originale, e – qui a seguire – un estratto dal libro mai pubblicato on line prima.

da GRANDE MADRE ROSSA

“Il vero nome dell’uomo è: liberazione
Ramana Maharshi

“Punto di vista e movimento si escludono l’un l’altro.
Come dice Jackson dei Black Panthers: ‘Connections, connections, connections’ – dunque movimento, interazione, comunicazione, coordinazione, combattere insieme. Strategia”
Ulrike Meinhof, ultima lettera prima di essere uccisa, 13 aprile 1976

Notte.
Milano è spirituale, quasi.
L’elettricità illumina soltanto alcune zone: si passa dalle tenebre fitte alla luce e ancora alle tenebre.
La polvere bianca di marmo sui cementi, sugli asfalti: illumina anche nel buio.
Ora che è notte, è possibile in alcune zone girare liberi in auto, indisturbati.
Nelle arterie principali, anche a questa ora, il traffico in uscita da Milano è intenso.
Guido Lopez naviga come una bolla in un liquido viscoso: vede tutta la città.
Continua a leggere “Torna in edicola GRANDE MADRE ROSSA”

Incipit provvisorio de LE TESTE

Pubblico l’incipit provvisorio de Le teste, il libro che, secondo l’ultima comunicazione ufficiale che ho ricevuto, dovrebbe uscire presso Mondadori il prossimo settembre.

L’idea fatale: giaceva in una pozza di sangue, sotto i monconi rossi della macchina decapitatrice. Da allora, ogni volta che veniva il giorno in cui il grido di una condanna a morte risuonava per Parigi, ogni volta che lo scrittore sentiva passare sotto le sue finestre gli strilloni arrochiti che aizzavano gli spettatori verso la piazza della decapitazione, la dolorosa idea gli tornava, si appropriava di lui, gli riempiva la testa di guardie, di carnefici e di folla, gli dettagliava ora per ora le ultime sofferenze dello sventurato agonizzante – adesso lo confessano, adesso gli tagliano i capelli, adesso gli legano le mani – intimandogli, povero scrittore, di dire tutto alla società che pensa ai propri affari mentre si compie quel fatto mostruoso: lo sollecitava, lo spingeva, lo scuoteva, gli strappava i versi dalla testa, glieli uccideva dentro ancora in bozzolo, gli impediva qualsiasi lavoro, si metteva d’ostacolo a tutto, l’investiva, l’ossessionava, l’assediava. Un supplizio che durava come quello del miserabile che veniva torturato. Soltanto dopo il funesto grido ‘Ponens Caput Expiravit’, lo scrittore poteva respirare e ritrovare una qualche libertà di spirito.

Victor Hugo, “L’ultimo giorno di un condannato”

Questa è una guerra: piccola, interiore.
La grande guerra è interiore, la piccola guerra è esteriore.
L’edificio è svuotato, è corroso, è abbattuto. La necrosi avanza. Schieramenti di folle disumane senza colore assaltano, distruggono. Si mangiano tra loro. Boati immensi, smottamenti. Sono come bacilli impazziti, si vedono gruppi, colonie intere dissociarsi e riunirsi, esodi impensabili, folle che puntano al nervo che pulsa. Vogliono nutrirsi della vita altrui.
E’ guerra e pestilenza e sta accadendo ora, qui. Come miriadi, come eserciti impazziti, falangi danno l’assalto al palazzo bianco, lo devastano, lo riducono a polvere morta e nera. L’edificio immenso è cariato. Sta per crollare.
Il dolore è altissimo.
All’improvviso ondate di liquido acqueo scompaginano i campi. E’ un’inondazione. E’ un’onda anomala, le sue dimensioni sconcertano.
L’esercito degli assedianti, stolido, riprende l’opera di demolizione. Sono esseri spietati, agiscono meccanicamente. Non sentono nulla. Attaccano, intaccano. Il loro verbo è attaccare, è sopravvivere.
Ancora un’inondazione. Sono sbaragliati. Nuotano nel liquido vitreo, si attaccano l’un l’altro.
Sembrano anguille, sono mostri.
Sono batteri.
L’infezione è altissima.
E di colpo tutto è rosso.
E’ la tracimazione del sangue, del liquido primario. Tracima ovunque, invade i canali, i nervi fibrillano. E’ una cosmogonia, questa; o la sua fine.
L’universo implode.
Il sangue collassa ovunque, fuoriesce.
Lo sguardo fuoriesce e si allontana: fuori dal dente cariato e invaso dal sangue. Era la guerra batteriologica, questa. Stavano demolendo il dente bianco, lo cariavano, le pareti erose diventavano polvere nera, un puzzo chimico di decomposizione era il fumo, il fumo batterico che lede i nervi e li uccide. Le larve sono state travolte dal sangue ovunque. Adesso tutto è invaso dal sangue.
Da dove viene?
[…]