• 1. Avvicinamenti al romanzo: Wu Ming 1 e Piperno su Littell
• 2. Avvicinamenti al romanzo: Claude Lanzmann
• 3. Avvicinamenti al romanzo: Paolin sulla recensione a Littell di Piperno
• 4. Avvicinamenti al romanzo: Solinas e la conferma dell’errore di Littell
• 5. Avvicinamenti al romanzo: io, Littell e Leopardi
• 6. Avvicinamenti al romanzo: le bozze
Sul tema della memoria, la trasmissione Uomini e profeti di Radio 3 ha recentemente intavolato un dibattito illuminante, anche e soprattutto alla luce di quanto si è tentato di dire a proposito della questione-Littell e del suo romanzo-mondo Le Benevole. Il tema del colloquio è in che modo la cultura ebraica ha elaborato le atrocità della Shoah e in che rapporto si pone nei confronti della sofferenza di altri popoli. Intervengono lo studioso di ebraismo Stefano Levi Della Torre, il palestinese Mahmoud Al Safari e lo scrittore Pier Vincenzo Mengaldo (autore dello studio di esemplare acribia La vendetta è il racconto. Testimonianze e riflessioni sulla Shoah, edito per i tipi Bollati Boringhieri. Dalla cui impostazione iniziale non discordo, ma dai cui esiti teorici sì).
La mia personale prospettiva coincide totalmente con le meditazioni di Levi Della Torre.
Ascolta