Avvicinamenti al romanzo: da Autet su Littell

1. Avvicinamenti al romanzo: Wu Ming 1 e Piperno su Littell
2. Avvicinamenti al romanzo: Claude Lanzmann
3. Avvicinamenti al romanzo: Paolin sulla recensione a Littell di Piperno
4. Avvicinamenti al romanzo: Solinas e la conferma dell’errore di Littell
5. Avvicinamenti al romanzo: io, Littell e Leopardi
6. Avvicinamenti al romanzo: le bozze
7. Avvicinamenti al romanzo: audio – Levi Della Torre e Mengaldo
caduta.jpg[Dall’officina teoretica di Autet – Autismo eterorivolto, uno degli infaticabili creatori del sito, Giacomo Pellizzari, mi ha inviato queste riflessioni che concernono quanto da me accostato, a partire dallo Zibaldone, a Le Benevole di Jonathan Littell. Sebbene decisamente orientata in senso filosofico, e heideggeriano per la precisione, questa meditazione enuncia con intensità folgorante quanto intendevo dire io più cripticamente: è esattamente la mia personale prospettiva sulla drammatica questione, sia in senso esistenziale sia in senso essenziale. L’unico punto da cui mi discosto e su cui vorrei nei prossimi giorni dipanare l’equivoco riguarda il giudizio di Wenders sul film La caduta: concerne la questione dell’abitare la domanda heideggeriana senza rispondervi. A mio avviso, la risposta non può essere finzionale nel senso in cui la fiction è intesa coi canoni odierni – va cercata una forma diversa, spetta alla creatività dell’umano trovare questa forma che tenga la totalità del tragico senza esibirne smaccatamente la maschera, cioè senza amplificare lo smacco dell’umanesimo che il nazismo ha imposto come separatezza ontologica tra uomo e uomo. gg]
L’ERRORE LITTELL
di GIACOMO PELLIZZARI
Tu dici che Littell si è fermato a un piano “ontico”, senza entrare nell’ontologico. Cioè ha scritto dimenticando di far parte, come tutti noi, di ciò di cui scrive. E’ come, mutuando dal passo dello Zibaldone che citi, se avesse guardato “da fuori” ciò in cui è in realtà dentro fino al collo. Ciò che fonda la sua, come la nostra, esistenza storica. E, aggiungerei, morale. Come se, per l’appunto, il nazismo fosse qualcosa che non può esser guardato e colto “da fuori” (fatti salvi i testi di storia e le cronache), ma solo “da dentro”. Cioè, per l’appunto, raccogliendo le testimonianze dirette. Cioè solo chi vi è dentro per davvero può raccontarlo per davvero. Chi vi è fuori, proprio in quanto in realtà vi è dentro (ovvero tutti noi, che non l’abbiamo vissuto, ma che proprio nei fatti della seconda guerra mondiale e nello sterminio degli ebrei, nel considerarli il “sommo male”, da un punto di vista esistenziale, fondiamo la nostra moralità e la nostra esisenza), non può raccontarli. Nemmeno attraverso la finzione narrativa. Anzi soprattutto attraverso la finzione narrativa, come invece fa Littell, cadendo in errore. Una fallacia etica. Occorre cioè un comportamento “morale” (nel senso nobile del termine) da parte di tutti coloro che non hanno vissuto il nazismo e che pure, prorpio nella loro sfera morale, sui fatti del nazismo fondano la propria identità.
Noi siamo il ripudio del nazismo. Noi siamo “mai più”. Non possiamo uscire da noi stessi, per vedere ciò che ci fonda in quanto individui morali. Possiamo al massimo apprenderlo, abitarlo. Come si abita la domanda heideggeriana. Cioè senza rispondervi. La nostra dimensione ontologica è quella di abitare il nostro essere esistenzialmente “ripudio” del nazismo. E mai, nulla al mondo, giustifica un nostro sconfinamento, attraverso finzioni letterarie o cinematografiche, nel tentativo di testimoniarlo e di raccontarlo come fosse cosa “normale” o che “può capitare”.
Per questo Lanzmann sì, ma Littell no. Per questo (e consiglio di trovare l’articolo, apparso sullo “Zeit”, con cui Wenders condannava il film La Caduta con Bruno Ganz, sugli ultimi giorni di Hitler, circa tre anni fa) ogni scrivere di Shoah deve essere “fare memoria”. Comportarsi ontologicamente e, direi, heideggerianamente in modo “autentico” nei confronti di ciò che si è.
Noi siamo il non-nazismo. L’esserlo è il nostro compito. L’unica forma di vita “autentica” che ci è storicamente concessa. Se scriviamo, attraverso finzione letteraria, la barbarie di un ufficiale immaginario delle SS che ci chiama “fratelli”, compiamo uno sconfinamento nell’ontico. Cioè in cio che non siamo e non possiamo che non essere. Cioè uno sconfinamento nel “si dice”, nella “chiacchiera” della vita inautentica.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: