DIES IRAE e Vittorio Sereni

Non mi capita mai o, se è capitato, è capitato all'estero. Il pezzo che segue, un'analisi critica a opera di Luca Fiorentini (pubblicata su ORE PICCOLE) sulla scorta dell'impostazione mengaldiana, entra nel cuore di una distorsione ritmica e lessicale che, in un passo del Dies Irae, ho praticato su Amsterdam, da Gli strumenti umani di …

Speciale Dies Irae su ‘Detective’

Storie italiane - IL BAMBINO NEL POZZO Sono passati 25 anni, ma la vicenda di Alfredino Rampi non è ancora stata dimenticata. Né chiarita del tutto. Uno scrittore la prende come spunto per raccontare una storia italiana. E lo strapotere della tv [da Detective] Chi nel 1981 aveva già raggiunto l’età della ragione ricorda di …

Ancora Canali sul Dies Irae

Il Giornale effettua un sondaggio tra grandi intellettuali sui libri da portarsi in vacanza. Luca Canali, che già aveva steso una splendida recensione al libro-saga di Giuseppe Genna, sceglie il Dies Irae come libro dell'anno: un parere autorevolissimo su un iper-romanzo che ha conquistato la critica. • GENNA ESPLORA IL DOLORE DEL MONDOdi LUCA CANALI [da il …

Il Mucchio Selvaggio: intervista al Miserabile sul Dies Irae

Autori: GIUSEPPE GENNA Ambizioso, lacerante, monumentale e onnivoro: Dies Irae è l’ultimo romanzo di Giuseppe Genna. Lo abbiamo intervistato. di Alessandro Besselva Averame Questo è il tuo romanzo più complesso. Lo hai scritto in un mese e mezzo, ma viene da pensare che fosse lì da tempo e attendesse solamente di essere dissotterrato. Non esattamente. …

RTSI: audio Genna sul Dies Irae

'Libramente', il programma condotto dalla giornalista culturale Mariarosa Mancuso su RTSI, intervista l'autore del Dies Irae: dieci minuti di audiostreaming, verità nascoste e svelate, un confronto sulla letteratura e la storia d'Italia... • MARIAROSA MANCUSO SUL DIES IRAE L'ultimo romanzo di Giuseppe Genna, riconosciuto dalla critica tra i più inetressanti autori della giovane generazione di …

Dies Irae libro del mese su ‘Letture’

Il diffusissimo mensile di letteratura e cultura dedica lo spazio del libro del mese al romanzo-saga di Giuseppe Genna, che incontra la redazione e la scombussola invertendo i ruoli: da intervistato a intervistatore. • FARE NARRATIVA SENZA SCRIVERE ROMANZI di ALESSANDRO ZACCURI [da LETTURE, giugno-luglio 2006]Il libro del mese, certo. E magari anche qualcosa di più. Perché …

Tra Dies Irae e Lost: un articolo su Vanity Fair

[Ringrazio la redazione di Vanity Fair, che mi ha contattato per scrivere un articolo in merito al venticinquesimo anniversario della tragedia di Alfredino Rampi e dei suoi rapporti con la società catodizzata. L'articolo che riporto è reperibile all'interno del numero attualmente in edicola della rivista, la cui copertina è qui a destra. gg] IL FILO …